Giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 11:00, nella Saletta Riunioni dell’Edificio D, presso il Campus INRiM in Strada delle Cacce 91, a Torino, il Prof. Giovanni Finocchio dell’Università di Messina, terrà il seminario tecnico dal titolo “Spintronics: state-of-the art and future!”.
Nel corso dell’incontro il Prof. Giovanni Finocchio parlerà dell’attuale panorama della spintronica, illustrandone anche le prossime e future prospettive (skyrmionica, skyrmion-caloritronica e spintronica antiferromagnetica).
È possibile seguire il seminario anche collegandosi al seguente link di Google Meet: https://meet.google.com/gbu-ywgd-tpn
La partecipazione è aperta a tutte/i.
Quando: Giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 11:00
Dove: Saletta Riunioni, Palazzina D, Primo piano.
Titolo: “Spintronics: state-of-the art and future!”
Relatore: Giovanni Finocchio
Affiliazione: Università di Messina
Nel 2005 Giovanni Finocchio ha conseguito il dottorato di ricerca in tecnologie avanzate per l’optoelettronica, la fotonica e la modellizzazione elettromagnetica presso l'Università degli Studi di Messina. Dal 2010 è prima ricercatore e poi professore associato presso il Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra. È direttore del laboratorio PETASPIN (Petascale computing and Spintronics) tra l'Università di Messina ed il Suzhou Institute of Nanotech e Nanobionics (Cina).
I suoi interessi di ricerca includono la spintronica, gli skyrmions e paradigmi di calcolo nonconvenzionali, su questi argomenti ha pubblicato più di 180 articoli riviste scientifiche di fama internazionale
Negli ultimi 10 anni, ha fatto parte di molti comitati tecnici e scientifici di conferenze internazionali e ha organizzato più di 13 conferenze e workshop internazionali come principale organizzatore, componente del Comitato di Programma o in altre posizioni. Viene regolarmente invitato a conferenze di Magnetismo e Spintronica. È anche presidente dell'associazione Petaspin, presidente del capitolo italiano della IEEE Magnetics Society, componente dell’AdCOM della società IEEE Magnetics e presidente del TC-16 Quantum, Neuromorphich and Unconventional computing della IEEE Nanotechnology council. Dal 2022 è anche Associate Editor della rivista scientifica Physical Review Applied (APS).
