Nello studio “Anisotropy of losses in grain-oriented Fe-Si”, pubblicato il 3 Novembre 2021 sulla rivista AIP Advances, i Ricercatori INRiM Carlo Appino, Enzo Ferrara e Fausto Fiorillo, insieme ad altri ricercatori del Politecnico di Torino e del laboratorio SATIE del CNRS-ENS di Saclay, hanno mostrato come sia possibile predire quantitativamente il comportamento magnetico delle leghe ferro-silicio (Fe-Si) a grano orientato in ogni direzione di polarizzazione e per ogni frequenza, attraverso la sola conoscenza delle analoghe proprietà lungo la direzione di laminazione e la direzione trasversa.
Lo studio di queste leghe è particolarmente interessante. Si associa, infatti, a tematiche fortemente attuali, come lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e la necessità di riduzione dei consumi. Queste ultime, hanno impresso una forte accelerazione nel campo delle tecnologie dei trasformatori e dei motori elettrici, per la realizzazione dei quali si impiegano materiali come le leghe Fe-Si a grano orientato. Esse, tuttavia, richiedono metodi di caratterizzazione avanzati, focalizzati, in particolare, al loro studio in condizioni operative non convenzionali: frequenze maggiori di quella di rete, forme d’onda non sinusoidali, e direzioni del campo magnetico applicato variabili rispetto all’abituale direzione di laminazione.
Visto il grande impatto e l’importanza della ricerca condotta, la rivista AIP Advances ha selezionato l’articolo come tra i migliori della rivista, e ha deciso di promuoverlo nella forma “Featured Article”.