Il Premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato a Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per i loro «contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi».
In particolare, il fisico italiano Giorgio Parisi è stato premiato per "la scoperta dell'interazione tra il disordine e le fluttuazioni nei sistemi fisici dal livello atomico alla scala planetaria”.
Lo scienziato americano, Syukuro Manabe, insieme al tedesco Klaus Hasselmann, entrambi climatologi, hanno invece vinto per "la modellazione fisica del clima della Terra, che ne quantifica la variabilità e prevede in modo affidabile il riscaldamento globale”.
Nato a Roma, Parisi ha insegnato fisica teorica alla Sapienza, è stato Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei (attualmente ne è vice) ed è Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).
Nell’arco dei suoi 50 anni di carriera, Parisi ha vinto alcuni tra i più importanti premi internazionali per la fisica e le scienze, come la Medaglia Boltzmann, la Medaglia Dirac, il Premio Lagrange, la Medaglia Max Planck e il Premio Wolf. Con la vittoria di ieri, lo scienziato italiano è diventato il sesto fisico italiano a vincere il Nobel.
Congratulazioni al Dottor Giorgio Parisi dall’intera comunità INRiM.