Skip to main content

L’INRiM PREMIA 5 GIOVANI LAUREATI

Data
01-07-2022
Paragrafo
Testo

L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica è lieto di annunciare che 

  • Stefano Condio (UNITO): Optical lattice clock with an amplified laser diode.
  • Giovanni Isopi (UNIROMA La Sapienza): The MISTRAL receiver: read-out electronics and observational strategies.
  • Alessandro Giammarino (UNITS): Anisotropy of the non-equilibrium dynamics of the iron-based superconductors Ba(Fe_{1−x} Co_x)_2 As_2 revealed by broadband polarization-resolved optical spectroscopy.
  • Eugenio Sturniolo (UNITO): Dielectric materials for the photonic quantum device in the microwave regime.
  • Vittorio Chiavegato (UNITN): Experimental investigation of force noise from actuation in the LISA gravitational wave.

sono risultati vincitori della seconda edizione del concorso bandito quest’anno per premiare le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti a misurazioni di precisione o a studi (sia teorici sia sperimentali) di fenomeni o tecnologie che possano contribuire, direttamente o indirettamente, alla scienza delle misure o alla verifica delle leggi della natura.

La Commissione esaminatrice ha decretato i nomi dei vincitori al termine di una valutazione basata esclusivamente sugli elaborati e non sul curriculum studiorum dei candidati. 

I criteri di valutazione adottati per il giudizio sono stati il rigore metodologico, l’originalità, l’attinenza all’argomento del concorso, l’impatto atteso, le ricadute e l’applicabilità. 

Il concorso, nato per incentivare gli studenti a lavorare sui temi della metrologia, ha preso in considerazione tesi discusse in un’università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, al termine di corsi di laurea magistrale o corsi di laurea di durata quinquennale.