Martedì 28 marzo 2023, presso la Sala Conferenze, Palazzina M, del Campus INRiM, in Strada delle Cacce 91, a Torino, l’Associazione Italiana di Acustica (AIA), in collaborazione con INRiM e con il patrocinio del Politecnico di Torino, di ACCREDIA e dell’ARPA Piemonte, terrà il seminario “L’evoluzione del controllo delle vibrazioni: smart sensor networks & Industry 4.0”.
Il controllo delle vibrazioni gioca un ruolo importante in molti ambiti: dai processi industriali (per il monitoraggio del funzionamento di sistemi o la prevenzione dei difetti), all'Industria 4.0 (per la gestione dell’automazione e del Machine Learning), così come per altre applicazioni oggi molto diffuse, come il rilevamento ambientale, sismico e delle infrastrutture, i sistemi di navigazione e posizionamento, la chirurgia e le diagnosi a distanza, il rilevamento di feedback sulla salute e il rischio ambientale/naturale.
In queste applicazioni, la qualità e la riferibilità dei dati sono di fondamentale importanza, come la scelta di opportuni sistemi di misura, sensori fisico-digitali di nuova generazione e metodi di analisi.
Come riportato nel documento strategico BIPM del comitato consultivo per l'acustica, gli ultrasuoni e le vibrazioni (CCAUV), «la diffusione di tali sistemi deve essere sostenuta da una nuova metrologia per supportare un funzionamento affidabile e sicuro (compreso il rilevamento digitale) e per sostenere le catene di riferibilità e i requisiti di gestione della qualità».
Il seminario ha, dunque, l’obiettivo di analizzare queste nuove prospettive e opportunità nell’ambito del controllo delle vibrazioni, attraverso interventi di esperti provenienti da Università, Industria, Agenzie e Laboratori.
Per partecipare al seminario è necessario iscriversi online scrivendo a: segreteria@acustica-aia.it o telefonando alla Dott.ssa Simona Senesi – Tel. +39 0532 735618.
Le quote di iscrizione sono comprensive della colazione di lavoro, atti e attestato di presenza:
- Euro 65 (non soggetta a IVA) per soci AIA
- Euro 65 + IVA 22% (euro 79,30) Convenzionati AIA*
- Euro 100 + IVA 22% (euro 122,00) per tutti gli altri
*CONVENZIONATI: sono i Soci delle associazioni scientifiche convenzionate con AIA (AES Italia AiCARR – AIDI – AIDII – IBPSA ITALIA- SIAF, SIE – SIML) e hanno diritto all’iscrizione con le quote riservate ai Soci AIA maggiorate dell’IVA.
+++ È in corso la richiesta per il rilascio di Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli ingegneri +++
Tutte le informazioni aggiornate sul seminario sono disponibili sul sito web dell’AIA (www.acustica-aia.it).
