Skip to main content

L’INRiM premia 5 giovani laureate/i

Data
19-07-2023
Paragrafo
Testo

L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica è lieto di annunciare che 

Gabriele Bizzarri (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"): “Experimental Multiparameter Quantum Metrology”;

Luigi Melchiorre (Politecnico di Bari): “Optical gas sensing by means double-resonance excited quartz tuning fork”;

Alessandra Ronca (Università di Pisa): “Gait analysis mediante scarpe sensorizzate in pazienti affetti da malattie neuromuscolari”. 

Nicole Rosi (Università degli Studi di Pavia): “Triple-GEM R&D for the CMS ME0 project Innovation technology for high rate capability in the CMS Muon Spectrometer”. 

Juan Pablo Salvatierra (Università degli Studi di Torino): “Optical frequency stabilization to a doubly forbidden atomic transition for a strontium optical lattice clock”. 

sono risultate/i vincitrici/tori della terza edizione del concorso che premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale attinenti a misurazioni di precisione o a studi (sia teorici che sperimentali) di fenomeni o tecnologie che possano contribuire, direttamente o indirettamente, alla scienza delle misure o alla verifica delle leggi della natura.

La Commissione esaminatrice ha decretato i nomi delle/dei vincitrici/tori al termine di una valutazione basata esclusivamente sugli elaborati.

I criteri di valutazione adottati per il giudizio sono stati il rigore metodologico, l’originalità, l’attinenza all’argomento del concorso, l’impatto atteso, le ricadute e l’applicabilità. 

Il concorso, nato per incentivare le/gli studentesse/i a lavorare sui temi della metrologia, ha preso in considerazione tesi discusse in un’università italiana nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, al termine di corsi di laurea magistrale o corsi di laurea di durata quinquennale.