Skip to main content

Le difficoltà di misurare la temperatura dell’aria

Data
14-03-2024
Paragrafo
Testo

La temperatura dell’aria è la grandezza principale utilizzata per valutare il riscaldamento globale. Essa viene, infatti, regolarmente misurata da più di un secolo mediante termometri che, a partire dai tradizionali strumenti a mercurio, sono evoluti in sistemi elettronici altamente sofisticati. 

L’apparente semplicità di questa misurazione la rende quasi un’operazione familiare, eppure, registrare valori accurati della temperatura dell’aria è un’operazione tutt’altro che semplice

Le misure sono influenzate da una grande quantità di fattori esterni: la radiazione solare, la presenza di vento, le numerose interazioni tra il sensore e l’ambiente, la sua protezione da pioggia, neve diretta o condensazione, la posizione stessa del termometro. Tutti fattori questi che possono introdurre errori e incertezze nelle misure.

È proprio dalla metrologia, la scienza che si occupa di migliorare le nostre capacità di misura, che arrivano iniziative di studio e soluzioni. 

In un articolo pubblicato su Nature Physics, ricercatrici e ricercatori dell’INRiM raccontano le sfide che la misura della temperatura dell’aria pone alla comunità scientifica, presentando i progetti di ricerca europei e mondiali che si occupano di migliorare i metodi di taratura e di misura degli strumenti, le incertezze dovute a fattori di influenza esterni per massimizzare la qualità e la confrontabilità delle misure.

Titolo
Contatti
Titolo
Documenti
Correlati