L’EURAMET riporta come news story e risultato di rilievo tra i progetti finanziati l’avvio della stazione climatologica di riferimento installata e gestita dall’INRiM.
Le stazioni di monitoraggio ambientale analizzano i cambiamenti climatici raccogliendo dati con ampia copertura temporale.
Tuttavia, l’esposizione della strumentazione della stazione a fattori esterni può introdurre errori e incertezze nelle misure.
Per questo motivo è necessaria l’implementazione di “stazioni climatologiche di riferimento” con strumenti metrologicamente validati capaci di fornire misurazioni sempre più precise.
In questo contesto, grazie al progetto EMPIR CRS (Climate Reference Station) è stata realizzata e inaugurata, a settembre 2023, la prima stazione climatologica di riferimento italiana, situata nel parco di Stupinigi, a sud di Torino.
I risultati raccolti dalla stazione saranno utili per il Global Climate Observing System Surface Reference Network (GCOS - GSRN), della World Meteorological Organization (WMO), l'Agenzia per il clima e il meteo delle Nazioni Unite, per migliorare la comparabilità dei dati tra le stazioni di monitoraggio e per individuare potenziali problemi all’interno delle reti di monitoraggio.
La stazione, realizzata dall’INRiM, in collaborazione con la Città di Nichelino, la Società metrologica Italiana e l’Ente Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, è stata inclusa in una proposta di candidatura dell'INRiM come WMO Research Lead Center su “riferibilità e metrologia sul campo”.
This EMPIR project is co-funded by the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme and the EMPIR Participating States.
EMRP joint research projects are part of EURAMET’s European Metrology Research Programme. The EMRP is jointly funded by the EMRP participating countries within EURAMET and the European Union.