L’European Research Council (ERC) ha annunciato l’attribuzione di 494 starting grants a giovani scienziate/i di tutta Europa.
Sono 61 le ricercatrici e i ricercatori italiani vincitori dello Starting Grant e 41 sono i progetti che verranno ospitati da Università e centri di ricerca italiani, confermandone la crescente attrattività.
Per la prima volta, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, grazie alle attività di una ricercatrice e un ricercatore dell’ente, ha vinto un finanziamento ERC Starting Grant nella call appena chiusa del 2024:
- Il dott. Gianluca Milano – Ricercatore INRiM, selezionato con il progetto MEMBRAIN
- La dott.ssa Sara Nocentini – Ricercatrice INRiM, selezionata con il progetto 3DnanoGiant
Si tratta di un eccellente risultato, che sottolinea la qualità della ricerca che viene svolta nell’Istituto e che riflette l'impegno nel promuovere ricerca d’avanguardia.
I bandi dello European Research Council sono infatti tra i più competitivi a livello europeo e supportano la ricerca di frontiera, finanziando progetti altamente innovativi, proposti da ricercatori e ricercatrici di elevato profilo internazionale, provenienti principalmente dai campi di ricerca: Scienze fisiche e Ingegneria, seguito da Scienze sociali e umanistiche e Scienze della vita.
«Il prestigioso risultato riconosciuto dal Consiglio Europeo della Ricerca evidenzia la capacità propositiva dell’Istituto e rappresenta una conferma delle azioni messe in atto, negli ultimi anni, dalla Presidenza INRiM per incentivare la proattività di colleghe e colleghi nell'affrontare opportunità di finanziamento competitive a livello internazionale – sottolinea il Prof. Pietro Asinari, Direttore scientifico dell’INRiM –. Il finanziamento dell'ERC, ottenuto da un ricercatore e una ricercatrice che operano rispettivamente nelle sedi di Torino e di Sesto Fiorentino (FI), testimonia la crescita dell’Istituto sul territorio, la capacità di indirizzare le scelte e di offrire all'intero Istituto una prospettiva di ricerca promettente».