Da giovedì 10 a domenica 13 novembre 2022 si terrà a Torino la terza edizione di Biennale Tecnologia, la manifestazione culturale organizzata dal Politecnico di Torino e dedicata a esplorare il rapporto tra tecnologia e società.
Nel corso delle quattro giornate 280 relatori da tutto il mondo saranno ospitati nelle sedi del Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi e Castello del Valentino - nella sede delle OGR-Officine Grandi Riparazioni e presso il Circolo dei lettori, offrendo al pubblico la possibilità di prendere parte gratuitamente a 130 appuntamenti di diversa natura, ma accomunati da un’unica tematica - il rapporto tra società, tecnologia e umanità - e da un approccio fortemente interdisciplinare e inclusivo, rivolto a tutta la cittadinanza.
Grazie alla programmazione di Biennale Off e di Politecnico Aperto la manifestazione si estenderà ad altre 19 sedi diffuse su tutto il territorio regionale, e portando a oltre 400 il numero dei relatori e delle relatrici e a oltre 150 quello degli incontri.
Consulta il programma completo sul sito di Biennale Tecnologia.
Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 15:30, presso la Biblioteca Storica di INRiM, in Corso Massimo D’Azeglio 42, Prof. Pietro Asinari, Direttore Scientifico INRiM, Prof. Mario Calderini, Direttore di Tiresia e Prof. Fabrizio Pirri, Direttore del Center for Sustainable Future Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), terranno l’evento off dal titolo “Misurare la transizione energetica”.
L’evento, organizzato dall’INRiM, intende esplorare il ruolo della scienza delle misure a supporto delle tecnologie per la transizione energetica e quindi il loro impatto per la società. Quantificare bene le conseguenze delle varie alternative, anche tenendo conto di una definizione più ampia di sostenibilità e quindi di impatto, è essenziale per fare scelte giuste dal punto di vista tecnico ed eque dal punto di vista sociale.
Gli incontri di Biennale Tecnologia sono ad accesso libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Per alcuni appuntamenti o attività, laddove segnalato, è richiesta la prenotazione obbligatoria da effettuare sul sito www.biennaletecnologia.it.
