Venerdì 29 settembre, dalle 17:00 alle 24:00, e sabato 30 settembre, dalle 10:30 alle 19:00, torna a Torino la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, organizzata in contemporanea in molte città europee e del mondo.
Per il secondo anno consecutivo, la manifestazione si svolge nell’ambito del progetto UNIGHT ed è coordinata dall’Università di Torino.
Tante le novità di quest’anno, a partire dalla location principale, ospitata dai Musei Reali. L’allestimento prevede laboratori a cielo aperto, caffè scientifici e giochi per tutte le età che dalla Piazzetta Reale saranno allestiti fino ai Giardini Reali, mentre il palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) accoglierà spettacoli e performance musicali.
Le attività sono co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino e di numerosi enti di ricerca su sei argomenti di riferimento, che daranno origine ad altrettanti percorsi tematici:
- Adattamento al cambiamento climatico
- Ricerca per la salute
- Città intelligenti e neutralità climatica
- Acque pulite
- Suolo e cibo sani
- Patrimonio culturale.
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) partecipa alla Notte con le seguenti iniziative nell’ambito dell’Area Play, dei Laboratori della ricerca e dei Caffè scientifici:
IL CLIMA CAMBIA, TU CHE MOSSA FAI? con Marina Sardi
Il clima sta cambiando rapidamente. Che cosa può fare ciascuno di noi per contrastare questo percorso che pare inarrestabile? Insieme faremo giochi adatti a studenti e visitatori di ogni età per comprendere il cambiamento climatico e gli effetti che tutte e tutti noi percepiamo.
Venerdì 29 settembre, ore 18:00 - 20:00
Musei Reali - Giardini Reali
Area Play P2
GESTIONE POST RACCOLTA DI FRUTTA E VERDURA: INNOVAZIONE PER LA QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA con Francesco Romaniello e Matteo Berruto
Vediamo come oggi sia possibile aumentare la shelf life dei prodotti agroalimentari attraverso tecniche innovative e riutilizzare gli scarti vegetali per il confezionamento di packaging attivo, in un'ottica di economia circolare.
Sabato 30 settembre, ore 10:30 - 19:00
Musei Reali - Giardini Reali
Laboratori della ricerca
ELETTRIZZANTI STORIE DI SCIENZIATI GENIALI AI TEMPI DELLA LAMPADINA DI EDISON, raccontate da Alessandro Cultrera
Le storie dei pionieri dell’elettrotecnica (C. Steinmetz, G. Ferraris, N. Tesla e non solo) si incrociano all'alba dell'era della distribuzione di massa dell'energia elettrica nella seconda metà XIX secolo... quando ad Edison serve una soluzione.
Sabato 30 settembre, ore 12:00 - 13:00
Musei Reali - Giardini Reali
Area Caffè C3
