Salta al contenuto principale

Italian Association for the Properties of Water and Steam - ITAPWS – Manifestazione d’interesse

Data
14-10-2024
Paragrafo
Testo

L’INRiM intende raccogliere le candidature di soggetti privati interessati a costituire, insieme ad eventuali altri soggetti pubblici, un’associazione denominata: “Italian Association for the Properties of Water and Steam - ITAPWS”.

I soggetti privati, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Essere costituiti in forma di società di capitali, registrate presso la competente Camera di Commercio italiana o analogo organismo di altro Paese membro dell’UE o extra UE;
  2. Essere in possesso dei requisiti di affidabilità e integrità morale, la cui assenza è causa di esclusione automatica dalle procedure di affidamento dei contratti pubblici, come previsti dall’art. 94 del D.Lgs n. 36/2023;
  3. Prevedere, nel proprio Statuto, lo svolgimento di attività inerenti all’applicazione tecnologica e all’utilizzo e/o produzione di acqua e/o vapore e/o gas;
  4. Applicare modelli di business orientati a uno sviluppo sostenibile e a una riduzione dell’impatto in termini di emissioni e di utilizzo di materie prime;
  5. Manifestare la volontà di sviluppare gli scopi della costituenda associazione, in sinergia con gli altri enti pubblici partner e a vantaggio dell’efficacia della stessa;

L’ITAPWS, associazione non riconosciuta, non avrà scopo di lucro e sarà volta al perseguimento di finalità di utilità scientifica, culturale e sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più delle attività di seguito elencate, avvalendosi in modo prevalente dell’attività pro bono dei propri associati:

  1. Svolgimento di qualsiasi attività o servizio utile a promuovere e diffondere la conoscenza avanzata delle proprietà dell'acqua, del vapore, dei sistemi acquosi, con particolare riguardo a quelli di interesse per l'industria;
  2. Promozione di attività di ricerca nell’ambito della conoscenza avanzata delle proprietà dell'acqua, del vapore e dei sistemi acquosi;
  3. Organizzazione di eventi e/o manifestazione a carattere scientifico, ed in particolare promozione di conferenze, convegni, simposi tecnico-scientifici finalizzati alla diffusione della cultura delle proprietà dell'acqua, del vapore, dei sistemi acquosi;
  4. Promozione, organizzazione e gestione di attività di formazione tecnico-scientifica, mediante corsi, lezioni, seminari, masterclass;
  5. Svolgimento di attività editoriale letteraria a carattere tecnico-scientifico, curando la creazione di siti internet, la pubblicazione e la diffusione gratuita di atti e documenti scientifici, periodici, riviste, giornali, materiale informatico e audiovisivo, per la diffusione e la divulgazione dell’attività dell’associazione;
  6. Attivazione di iniziative scientifico-culturali, anche in collaborazione con altri Enti, Associazioni e/o Scuole, nella sfera dell’aggregazione sociale e del tempo libero, per la promozione della persona e della qualità della vita;
  7. Promozione e coordinamento della ricerca finalizzata all’approfondimento delle proprietà dell’acqua e del vapore, offrendo in tal senso un punto di riferimento orientativo e di consulenza per ricercatori, studenti e per tutti gli appassionati, anche attraverso la gestione di mostre, musei e/o biblioteche;
  8. Svolgimento di attività culturali scientifiche a favore di Enti Pubblici o Privati, organismi nazionali e internazionali di settore.
  9. Partecipazione attiva alla creazione di standard nella definizione delle proprietà dell’acqua, del vapore e dei sistemi acquosi sia per applicazioni di tipo industriale che privato;
  10. Promozione della partecipazione dei propri Soci a manifestazioni o iniziative a carattere tecnico scientifico promosse da Enti Pubblici o Privati, organismi nazionali e internazionali nell’ambito della conoscenza avanzata delle proprietà dell'acqua, del vapore, dei sistemi acquosi. 
Correlati