Salta al contenuto principale
European Metrology Network for Smart Electricity Grids
Paragrafo
Titolo
Il Network in breve
Immagine
EMN for Smart Electricity Grids Logo

Il network Smart Electricity Grids nasce nel 2018 allo scopo di fornire supporto e competenze per la soluzione di problemi di riferibilità metrologica e misura nelle moderne reti di trasporto e distribuzione dell'energia elettrica che implementano tecnologie digitali e di comunicazione per il controllo e monitoraggio (Smart Grids). Il network è costituito da 19 Istituti Metrologici Nazionali, un'Università e un centro di ricerca che collaborano da più di 15 anni su questo tema.

Titolo
Ambito d’interesse

La transizione del sistema energetico, basato sulla produzione di energia da combustibili fossili, verso un sistema che fa largo uso di fonti rinnovabili con ridotte emissioni di gas serra comporta l’elettrificazione dei consumi finali di energia.

In questo contesto, le reti elettriche di trasmissione e distribuzione dell’energia, integrate dalle reti per il trasporto di merci e persone e le nascenti reti locali in corrente continua per la ricarica dei veicoli elettrici, svolgono un ruolo nevralgico. In particolare, le Smart Grids, assicurano flessibilità e interconnessione nelle diverse condizioni operative della rete, ottimizzando il controllo, la qualità e l’efficienza della fornitura elettrica. A questo fine sono essenziali misurazioni accurate e affidabili di grandezze quali tensione e corrente in linea, frequenza e potenza elettrica.

Il network Smart Electricity Grids si pone come punto di contatto tra la comunità degli istituti metrologici europei e gli operatori della trasmissione e distribuzione dell’energia, i produttori e utilizzatori di energia e gli enti di regolazione, i costruttori di sensori e sistemi di misura e i laboratori di taratura e prova.

Il network supporta la realizzazione dell’infrastruttura metrologica necessaria per l’operatività delle reti Smart, in termini di riferibilità delle misurazioni al sistema internazionale delle unità di misura, sviluppo di campioni, procedure di taratura, test e misura in laboratorio e in campo. Gli ambiti di applicazione sono le misure fiscali, la qualità della potenza, il monitoraggio della rete, le sottostazioni elettriche, i trasformatori e i sensori di misura, i test in alta tensione, l’efficienza e le reti in corrente continua

Inoltre, il network indirizza, in stretto contatto con gli stakeholders, le strategie di ricerca e promuove lo sviluppo di progetti di ricerca internazionali, favorendo l’interazione e la collaborazione con gli stakeholders, l’industria e gli enti normatori.

Le attività e i risultati ottenuti sono disseminati tramite congressi scientifici e workshops, eventi industriali, corsi di formazione e webinar. Eventi congiunti sono inoltre organizzati su specifici argomenti di interesse (e.g Reti in DC, Evoluzione e sfide nelle misure in alta tensione) per rafforzare la cooperazione con gli stakeholders, in cui sono presentati problemi e prospettive dal punto di vista di chi opera sul campo.

Informazioni e aggiornamenti su attività ed eventi sono forniti sul sito web del network e diffusi mediante una newsletter digitale.

Titolo
L’INRiM nel network

L’INRiM contribuisce alle attività del network Smart Electricity Grids a partire dalla sua costituzione. È membro del comitato direttivo ed è tra i sei istituti metrologici che hanno significativamente collaborato alle azioni di avvio del network. L’INRiM ha contribuito alla definizione della strategia di ricerca (la Strategic Research Agenda), elaborata in stretto contatto con gli Stakeholder e al popolamento del sito web del progetto. Ha inoltre effettuato il censimento e l’analisi delle attività di trasferimento della conoscenza e di formazione, in essere o in fase di pianificazione da parte dei componenti il network

Come prima esperienza congiunta di attività di formazione, ha curato l’organizzazione del corso di eccellenza “Measurements and Metrology for Smart Electricity grids”, svolto nell’ambito del dottorato di Ricerca attivo presso il Politecnico di Torino. 

Il corso si è articolato in 10 moduli riguardanti aspetti generali inerenti alla metrologia e all’incertezza di misura e aspetti specifici relativi alle Smart Grids, con docenti appartenenti a 5 tra gli istituti metrologici partner del network. Come ulteriore contributo alla disseminazione delle attività del network l’INRiM ha presentato obiettivi e strategie congiunte e il contributo del network all’implementazione del Green Deal europeo alla 21esima edizione del Congresso Internazionale di Metrologia (CIM 2023). Ha inoltre curato l’organizzazione del primo stand congiunto dell’EURAMET, dedicato ai network attivi nell’ambito delle tematiche Energia e Ambiente (Smart Electricity Grids, Energy Gases, Clean Energy, Climate and Ocean Observation, Pollution Monitoring) e allestito nell’ambito dell’esposizione industriale “Global Industrie”, a cui tradizionalmente si affianca l’evento CIM. 

Attualmente l’INRiM coordina il gruppo di lavoro dedicato alla pianificazione delle attività di comunicazione del network, in vista di una loro implementazione su un orizzonte temporale di 5 anni. 

Per quanto concerne le attività di ricerca, l’INRiM è attualmente coinvolto in 5 progetti europei sostenuti dal network, coordinandone tre:

  • MetSuperCap, riguardante la metrologia per i supercondesatori;
  • ADMIT, focalizzato sull’estensione della taratura dei trasformatori di misura sino a 150 kHz;
  • e-TRENY, sulla riferibilità delle misurazioni per i sistemi di trasporto in corrente continua.
Titolo
Referente INRiM
Correlati