Il mercato globale di Sistemi di Visione è stato valutato 13,23 miliardi di euro nel 2021 e si prevede una crescita annuale di circa il 7% dal 2022 al 2030, con l'Europa che rappresenta un terzo del mercato. I rapidi progressi nelle macchine che usano i sistemi di visione (MVS) hanno migliorato le applicazioni in settori come aerospazio, farmaceutico, medico, elettronico e di semiconduttori.
Gli MVS utilizzano telecamere e sensori per il controllo qualità, analizzando le immagini per monitorare la qualità del prodotto e rilevare difetti in tempo reale. L'adozione di MVS riferibili supporta la zero-defect manufacturing e zero-waste goals. La crescente domanda di ispezioni migliori e automazione spinge l'uso degli MVS, insieme alle pressioni normative, per un migliore controllo qualità.
Nel 2021, il segmento della qualità ha rappresentato oltre il 50% del fatturato, rendendo la metrologia riferibile vitale per la trasformazione digitale nell'Industria 4.0, un aspetto chiave del Green Deal dell'UE. I metodi di taratura attuali e le valutazioni dell'incertezza di misurazione sono inadeguati. La norma ISO 10360-13:2021 affronta la riferibilità delle macchine di misura 3D ottiche, ma mancano standard per le forme complesse. Sono necessari ulteriori standard per gli MVS con Digital Twins convalidati. Il progetto mira a stabilire la riferibilità per gli MVS nelle applicazioni industriali sviluppando campioni di riferimento riferibili e algoritmi robusti per il matching delle immagini.
Settori scientifici coinvolti
