Salta al contenuto principale

Case Study EURAMET su progetto GRACE

Data
08-02-2022
Paragrafo
Testo

Nello studio "Developing high-throughput methods to characterise graphene" pubblicato il 20 Gennaio 2022 sul sito web di EURAMET, European Association of National Metrology Institutes, viene presentato il contesto generale relativo alla definizione di metodi metrologicamente validati e standardizzati per la caratterizzazione elettrica del grafene, e approfondisce l'interazione tra i ricercatori del consorzio del progetto GRACE con i suoi partner industriali e con gli organismi normativi indipendenti.

In particolare, nel documento si analizzano due aspetti: 

  • Primo: l'impatto del progetto GRACE sull'avanzamento tecnologico prodotto dal partner industriale das-Nano (Spagna), che ha sviluppato uno strumento commerciale e a norma per la mappatura senza contatto della conducibilità elettrica del grafene. Si tratta di una tecnica a scansione ottica chiamata time-domain terahertz spectroscopy (TDS) [1].
  • Secondo: l’interazione del consorzio GRACE con la International Electrotechnical Commission (IEC), finalizzata allo sviluppo e redazione di nuovi standard dedicati alla caratterizzazione elettrica del grafene per scopi industriali. Oltre allo standard di misura con tecnica TDS (IEC TS 62607-06-25) altri progetti normativi, relativi alla misura della conducibilità elettrica del grafene sia con tecniche in contatto che senza contatto, hanno visto un contributo del consorzio GRACE (per maggiori dettagli si vedano [3], [4] e [5]). 

Il case study pubblicato da EURAMET evidenzia quindi come GRACE abbia soddisfatto, tra le altre, due importanti componenti di impatto previste dai progetti di tipo pre-Normative del programma EMPIR: la componente “Impact on industrial and other user communities” e la componente “Impact on relevant standards”.   

 

[1] Neu J., Schmuttenmaer C. A., Tutorial: An introduction to terahertz time domain spectroscopy (THz-TDS), J. Appl. Phys. 124, 231101 (2018); https://doi.org/10.1063/1.5047659

[2] Cultrera, A., Serazio, D., Zurutuza, A. et al. Mapping the conductivity of graphene with Electrical Resistance Tomography. Sci Rep 9, 10655 (2019). https://doi.org/10.1038/s41598-019-46713-8

[3] 16NRM01 EMPIR GRACE consortium, “Good Practice Guide on the electrical characterisation of graphene using contact methods”, 2020, Edited by A. Fabricius, A. Catanzaro and A. Cultrera, ISBN: 978-88-945324-0-1, available online at: www. http://empir.npl.co.uk/grace/

[4] 16NRM01 EMPIR GRACE consortium, “Good Practice Guide on the electrical characterisation of graphene using non- contact and high throughput methods”, 2020, Edited by A. Fabricius, A. Cultrera and A. Catanzaro,

ISBN: 978-88-945324-2-5, available online at: www. http://empir.npl.co.uk/grace/

[5] Final Publishable Report, “Developing electrical characterisation methods for future graphene electronics” (16NRM01), available online.
 

Correlati