Salta al contenuto principale

MetroCycleEu - EMPIR Project

Data
27-01-2022
Paragrafo
Testo

INRiM, insieme alla collaborazione di altri 10 NMI e DI europei, 2 istituti di ricerca che pongono particolare attenzione ai TCE, 1 agenzia nazionale di ricerca e sviluppo e 1 industria del riciclaggio dei rifiuti, è partner del progetto EMPIR MetroCycleEu.

Con il passaggio alla green economy attraverso la diffusione dell’impiego di energie rinnovabili e della e-mobility (European Green Deal) si prevede una crescita esponenziale dell’uso di materiali indispensabili per la produzione di alta tecnologia come gli elementi tecnologicamente critici (TCE).

Contestualmente, l’approvvigionamento di TCE sta diventando sempre più difficile e richiesto in Europa e, sotto la spinta dell’attuale crisi sanitaria, è stato incluso nei principali obiettivi del Covid-19 Recovery Plan per rafforzare la resilienza e l'autonomia europea.

Una soluzione sostenibile per risolvere il problema consiste nel riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, in particolare i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), nei quali i TCE sono presenti in quantità significative. Tuttavia, la difficoltà dell’analisi dei flussi dei rifiuti dovuta alla mancanza di metodi analitici affidabili per la quantificazione dei TCE è un fattore limitante.

L’obiettivo generale del progetto MetroCycleEU è di consentire una quantificazione metrologicamente riferibile dei TCE fino a livelli di µg/g in frazioni di massa nei rifiuti solidi urbani. A tal fine verranno sviluppati ed applicati metodi di analisi e prodotti materiali di riferimento certificati per migliorare il riciclaggio dei TCE, in un contesto di economia circolare.

Correlati