Salta al contenuto principale
Il metro
Paragrafo
Titolo
Definizione del metro
Immagine
SI Illustration Constants Colour m_c_delta nu BIPM

La definizione del metro, unità di misura di base della lunghezza nel Sistema Internazionale (SI), è la seguente:

il metro, il cui simbolo è m, è l'unità di misura di base della lunghezza;

è definito dal valore numerico della velocità della luce nel vuoto (c) fissato a 299 792 458 quando espresso nell'unità di misura m/s, dove il secondo è definito in termini di ΔvCs .

Titolo
Realizzazione del metro

La realizzazione pratica del metro avviene attraverso la misura della frequenza (o della lunghezza d’onda) di sorgenti laser stabilizzate secondo tecniche consolidate e condivise (Mise en Pratique for the definition of the metre). I campioni del metro dell’INRIM sono realizzati da laser agganciati a transizioni molecolari in cella (He-Ne/I2 a 633nm, Nd:YAG/I2 a 532 nm e 1064 nm) e tramite il pettine ottico di frequenza che copre la regione dello spettro elettromagnetico da 500 nm a 1600 nm.

Nelle misure pratiche di precisione infatti la riferibilità al metro avviene attraverso l’uso di interferometri a loro volta basati su laser la cui lunghezza d’onda viene misurata accuratamente. La disseminazione del metro avviene quindi misurando la lunghezza d’onda dei laser per confronto diretto con i campioni INRIM (scelti in funzione della lunghezza d’onda e dell’incertezza richiesta).

Paragrafo