Anche quest’anno l’INRiM aderisce alle Settimane della Scienza, organizzate dall’Associazione CentroScienza Onlus, proponendo la trasmissione web “Cocktail di scienza”, giunta ormai alla sua terza edizione.
Nel mese di luglio, tutti i giovedì dalle 17:30 alle 18:30, l’aperitivo a base di scienza consiste in due puntate da venti minuti ciascuna, servite con una breve pausa musicale tra l’una e l’altra. Ogni puntata è una conversazione a tre voci, tra due conduttori e un ospite, per guidare gli spettatori alla scoperta di alcuni dei temi su cui l’INRiM ha scelto di concentrare le proprie forze nel prossimo decennio: clima, salute, energia, ricerca di base, tecnologie aerospaziali, transizione industriale e trasformazione digitale.
La trasmissione si può seguire in diretta, con la possibilità di porre domande all’ospite in studio via chat, oppure può essere gustata in differita, sempre sul canale YouTube “si misura".
GIOVEDÌ 7 LUGLIO
Conducono Martina Marzano e Alessandro Cultrera
“Effetto ultrasuoni” con Gianni Durando, alle ore 17:30
“Quanto sono costanti le Costanti della Fisica?” con Gabriele Santambrogio, alle ore 18:10
GIOVEDÌ 14 LUGLIO
Conducono Francesca Rolle e Alessandro Cultrera
“Caldo estremo, misure estreme” con Chiara Musacchio, alle ore 17:30
“Lo scarabeo insegna” con Luca Boarino, alle ore 18:10
GIOVEDÌ 21 LUGLIO
Conducono Marina Sardi e Alessandro Cultrera
“Sulla cresta dell’onda (gravitazionale)” con Carlo Sasso, alle ore 17:30
“A qualcuno piace quantum” con Ivo Degiovanni, alle ore 18:10
GIOVEDÌ 28 LUGLIO
Conducono Fabrizio Piacentini e Alessandro Cultrera
“Misure a tutto gas” con Giuseppe Cavuoto, alle ore 17:30
“Quando il computer diventa un vero cervellone” con Gianluca Milano, alle ore 18:10
