Il 16 dicembre 2022 si celebra la seconda Giornata Nazionale dello Spazio, in onore del lancio del San Marco 1, primo satellite italiano lanciato in orbita il 15 dicembre del 1964.
Per l’occasione, venerdì 16 dicembre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, l’INRiM organizza il webinar dal titolo “INRiM per lo Spazio”.
Nel corso del webinar, il Primo Ricercatore - Marco Pisani, il Ricercatore - Marco Coisson e la Tecnologa - Giovanna Signorile approfondiranno le quattro linee portanti legate al tema spazio in cui l’INRiM è presente con le sue tre Divisioni scientifiche:
- l’Osservazione della Terra;
- il sistema di navigazione satellitare Galileo;
- lo sviluppo di materiali, sensori e dispositivi per i satelliti e l’industria spaziale;
- le comunicazioni quantistiche del segmento terra e spazio.
Introduce Pietro Asinari - Direttore Scientifico INRiM.
È possibile seguire il webinar collegandosi al seguente link di Google Meet: https://meet.google.com/fac-dscj-pzn
La partecipazione è aperta a tutte/i.
La Giornata Nazionale dello Spazio, istituita dal Governo italiano nel 2021, mira a sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del Paese.
La Giornata verrà celebrata su tutto il territorio nazionale attraverso il coinvolgimento di Enti di ricerca, Università, Musei e aziende legate al tema spaziale.
In questa pagina è possibile consultare l’elenco delle attività previste per la Giornata.
INRiM c’è e celebra la Giornata Nazionale dello Spazio 2022.
