Torna la Notte Europea dei Ricercatori, la manifestazione promossa e finanziata dalla Commissione Europea che, dal 2005, costituisce un appuntamento fisso in centinaia di città europee per conoscere il mondo della ricerca, le sue sfide e i suoi traguardi. Oltre duecento le attività in programma tra presentazione di esperimenti e prototipi, caffè scientifici, mostre, visite ai musei, spettacoli e giochi.
Come da tradizione, l’evento si tiene l’ultimo venerdì di settembre e, come l’anno scorso, continua fino a sabato sera. Venerdì 30 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 1° ottobre, dalle 10 alle 19, ricercatrici e ricercatori attendono quindi il pubblico al Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino, nel cortile di Palazzo Badini-Confalonieri, nei nuovi spazi della Palazzina Aldo Moro, a Palazzo Nuovo, presso il Castello del Valentino, l’Orto Botanico e il Palazzo degli Istituti Anatomici con i musei universitari.
A Torino quest’anno la Notte si svolge nell’ambito del progetto europeo UNIGHT - United Citizens for Research, che coinvolge i partner dell’Alleanza UNITA - Universitas Montium: l’Università di Torino, l’Università da Beira Interior (Portogallo), l’Università di Pau e dei Paesi dell’Adour (Francia), l’Università Savoie - Mont Blanc (Francia) e l’Università di Vest Din Timisoara (Romania). Coordinato dall’Università di Torino, UNIGHT vede la partecipazione di oltre 1500 ricercatrici e ricercatori di Università e Politecnico di Torino e degli enti di ricerca del Piemonte.
L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) partecipa a questa edizione della Notte proponendo un sorprendente “Viaggio nel mondo delle misure” per la sezione “Laboratori della ricerca” e sei conferenze per la sezione dei “Caffè scientifici”.
Entrambe le attività avranno luogo nella Palazzina Aldo Moro, in via Sant’Ottavio angolo via Verdi.
LA SICUREZZA PER UN MONDO ELETTRICO
con Paolo Roccato, Luciano Bellavia, Stefano Caria (venerdì)
MISURARE LA TEMPERATURA IN ALTA QUOTA
con Andrea Merlone, Chiara Musacchio, Graziano Coppa, Natali Aranda (venerdì e sabato)
QUANTUM WEIRDNESS: IN VIAGGIO TRA LE STRANEZZE QUANTISTICHE
con Marco Gramegna, Paolo Traina, Fabrizio Piacentini (venerdì)
LA MUSICA VIAGGIA ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE
Massimo Zucco, Marco Pisani, Andrea Giura (venerdì)
GIOCHIAMO CON LA SCIENZA DELLE MISURE
con Marina Sardi, Silvia Cavallero (venerdì e sabato)
SABATO
Ore 10:00 Aula S2
Luca Zilberti, Col rotare fulmineo d’un campo.
Storia di Galileo Ferraris e del suo motore a induzione
Ore 12:00 Area Talk
Domenico Giordano, Come risparmiare energia nel trasporto ferroviario e metropolitano
Il tema del risparmio energetico è sempre più attuale. Dove possiamo risparmiare? In 100 chilometri, 15 treni regionali disperdono durante le frenature quello che in un anno consumano 365 famiglie. Come possiamo recuperare questa energia?
Ore 14:30, Aula S2
Lorenzo Pattelli, Come raffreddare senza elettricità: una nuova fonte di energia rinnovabile… dallo spazio!
Contenere emissioni e consumi dovuti agli impianti di raffreddamento diventa possibile con nuovi materiali che si raffreddano spontaneamente, disperdendo energia termica verso lo spazio. Il tempo di un caffè scientifico per saperne di più.
Ore 16:00 Aula S2
Andrea Merlone - Comprendere il clima da luoghi estremi
Attraverso misure accurate di parametri diversi condotte in luoghi estremi come l’alta montagna è possibile comprendere e prevedere l’andamento del clima. Una chiacchierata per capire che cosa ci attende.
Ore 17:00 Area Talk
Angelo Sardi - Sì, sì, sì, sembra facile
Il vecchio slogan delle caffettiere Moka Express Bialetti può essere usato a commento di molte notizie di stampa che illustrano metodi e soluzioni tecnologiche per la transizione energetica, non così semplice come sembra. Scopriamo perché.
Ore 18:00 Area Talk
Mauro Zucca - La ricarica senza fili dei veicoli elettrici
La ricarica induttiva o senza fili può giocare un ruolo nel promuovere la mobilità elettrica, che riguarda molti settori e coinvolge veicoli stradali, industriali, droni e velivoli leggeri, natanti e trasporto su rotaia.
Scopri qui il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori 2022 a Torino.
