Il 16 dicembre 2021 si celebra per il primo anno la Giornata Nazionale dello Spazio. La decisione è stata discussa durante il Consiglio dei Ministri il 05 ottobre, su proposta del ministro Vittorio Colao.
La scelta della data è stata fatta per ricordare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, che permise all’Italia di diventare il terzo Paese al mondo a superare l’atmosfera dopo Stati Uniti e Unione Sovietica. Il satellite partì dalla celebre base Nasa di Wallops Island, negli Usa, il 15 dicembre del 1964.
Lo Spazio è un asset strategico anche per lo sviluppo economico, grazie alla spinta che fornisce al progresso tecnologico, industriale e per i servizi che consente di rendere disponibili, con impatti positivi e ricadute su un ampio bacino di utenti finali (istituzionali e commerciali).
INRiM c’è e celebra la ricorrenza mostrando le attività di ricerca condotte nei suoi laboratori sul tema dello Spazio.
Orologi atomici, sincronizzazione del tempo, metrologia al servizio delle missioni spaziali per l’esplorazione scientifica, sistemi di posizionamento e imaging terrestre sono alcuni tra gli ambiziosi progetti dell’Ente.