La futura prosperità dei Paesi di tutto il mondo dipenderà anche dalla padronanza delle nuove tecnologie, il cui potenziale avrà un impatto sulla società e sull’economia.
Proprio in considerazione dell’importanza delle Quantum Technologies per lo sviluppo e la competitività dell’Europa a livello internazionale, la Commissione Europea ha istituito nel 2018 un’iniziativa di ricerca e innovazione su larga scala nota come “Quantum Flagship”.
La Flagship riunisce Istituti di Ricerca, Industrie e finanziatori pubblici, consolidando ed espandendo così la leadership scientifica europea e l’eccellenza nelle tecnologie quantistiche.
Il suo scopo è quello di supportare la trasformazione della ricerca europea in applicazioni commerciali che sfruttino il potenziale del mondo quantistico.
In questo scenario un ruolo importante è ricoperto dalla standardizzazione delle tecnologie quantistiche. Nell’articolo “Towards European standards for quantum technologies”, recentemente pubblicato su “EPJ Quantum Technologies", un gruppo di Ricercatori dell'INRiM, in collaborazione con Accademie, Enti metrologici, Enti normativi e Industrie europee, ha presentato lo sforzo coordinato a livello europeo per la promozione e la standardizzazione delle tecnologie quantistiche.
Questo processo condurrà alla pubblicazione nel 2023 di un'approfondita roadmap sviluppata dal Focus Group sulle Tecnologie Quantistiche (FGQT), creato nel giugno 2020, del CEN-CENELEC (Il Comitato Europeo per la Standardizzazione Elettrotecnica).
È la prima volta che la comunità tecnico-scientifica europea si confronta congiuntamente per identificare i passi necessari e i gap attuali per giungere a standard realistici per le nuove classi di sensori, tecnologie di comunicazione e dispositivi associati alla cosiddetta "Seconda Rivoluzione Quantistica", di cui fanno parte i computer e i sensori quantistici.
Per saperne di più, leggi l’articolo completo.