Salta al contenuto principale

Pubblicata la Strategia italiana per le Tecnologie quantistiche

Data
08-09-2025
Paragrafo
Testo

È online la Strategia italiana per le tecnologie quantistiche, il documento che definisce la roadmap nazionale per rafforzare il ruolo del Paese in un settore chiave della ricerca e dell’innovazione.

Adottata il 9 luglio dal Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale, la Strategia individua quattro assi prioritari: 

  • Sviluppo scientifico e industriale nei cinque pilastri delle TQ (calcolo, simulazione, comunicazione, sensoristica, scienza di base);
  • Costruzione di un ecosistema nazionale integrato, capace di generare valore lungo l’intera catena: ricerca, trasferimento tecnologico, industria, formazione;
  • Internazionalizzazione e sicurezza: posizionamento attivo nei programmi UE e tutela delle tecnologie critiche;
  • Governance e misurabilità: strumenti concreti per coordinare, valutare e aggiornare le azioni strategiche.

Il documento è il risultato di un lavoro corale promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione di altri dicasteri e agenzie nazionali, coordinato dal Professor Tommaso Calarco. Tra gli esperti coinvolti anche Davide Calonico, Direttore scientifico dell’INRiM, a conferma del ruolo centrale della metrologia e dell’Istituto nel futuro delle tecnologie quantistiche.

La Strategia punta a rafforzare la ricerca di base e applicata, a stimolare investimenti privati, a creare reti di collaborazione tra pubblico e privato e a formare nuove competenze altamente specializzate. 

Un passo fondamentale che si inserisce nella Quantum Europe Strategy, che porterà al futuro Quantum Act atteso entro la fine del 2025.

Titolo
Documenti
Allegati