INRiM, insieme a diciassette partner tra imprese, università, fondazioni ed enti di ricerca, ha siglato un Protocollo d’intesa per promuovere attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle “Quantum Technologies” per lo Spazio.
L’obiettivo di questa iniziativa è individuare le eccellenze italiane per questo tipo di tecnologie e metterle in rete affinché possano lavorare insieme su uno dei fronti maggiormente all’avanguardia dell’innovazione attraverso collaborazioni, partnership in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in settori quali la crittografia quantistica, la comunicazione quantistica, i computer quantistici, i sensori quantistici e la metrologia quantistica.
Le attività congiunte di ricerca, sviluppo e innovazione saranno orientate alle applicazioni delle tecnologie quantistiche nel settore spaziale, con un focus specifico sull’integrazione di queste tecnologie in nuove costellazioni di satelliti integrati con i sistemi e le infrastrutture terrestri come, ad esempio, per la comunicazione e la metrologia.
Hanno aderito al Protocollo d’intesa “Quantum Initiative”:
- Centro di Competenza cybersecurity Cyber 4.0;
- Consortium GARR;
- Fondazione Bruno Kessler;
- Gran Sasso Science Institute;
- Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR;
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare;
- Istituto Nazionale di Ottica del CNR;
- Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica;
- Leonardo;
- Politecnico di Milano;
- "Sapienza Università di Roma";
- Telespazio (JV tra Leonardo 67% e Thales 33%);
- Thales Alenia Space Italia (JV tra Thales 67% e Leonardo 33%);
- ThinkQuantum (spin-off di UniPD e acquisito da Officina Stellare);
- Università degli Studi di Padova;
- Università degli studi di Trento
- Università degli studi di Trieste