Salta al contenuto principale

Un’onda quantistica e due cristalli

Data
18-07-2022
Paragrafo
Testo

L’interferometria a neutroni svolge un ruolo fondamentale nelle misurazioni di precisione e nella ricerca fondamentale. Tuttavia, le dimensioni fisiche degli interferometri erano limitate sino ad oggi perché potevano funzionare solo se scolpiti in un singolo cristallo di silicio. 

Per superare questo limite, un gruppo di ricercatori dell’Università Tecnica (TU) di Vienna, dell’INRiM di Torino e dell’ILL (Institut Laue-Langevin) di Grenoble è riuscito recentemente a realizzare interferometri con cristalli separati; un’ impresa resa possibile attraverso l’utilizzo di un micromanipolatore ad alta precisione progettato e realizzato da INRiM per l’allineamento dei cristalli. 

Questo risultato apre nuove opportunità alle misurazioni quantistiche e permetterà lo studio di alcune interazioni come, per esempio, quella fra i neutroni e la gravità - o altre forze in via di esplorazione - con un’accuratezza mai vista prima. 

I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 15 luglio 2022 sul Journal of Applied Crystallography. 

Per saperne di più, leggi l’articolo completo.

Titolo
Contatti
Testo

Enrico Massa – tel + 39 011 3919 760  e.massa@inrim.it

Carlo P. Sasso – tel + 39 011 3919 912 c.sasso@inrim.it 

Titolo
Documenti
Allegati
Documento
Correlati