
La rete europea “Climate and Ocean Observation” nasce nel 2018 per costituire una rete collaborativa in grado di fornire competenza metrologica per i numerosi soggetti, sia pubblici sia privati, che effettuano e utilizzano misure per le osservazioni in ambito climatologico e oceanico. Per meglio rispondere alle esigenze specifiche dei vari comparti, la rete è articolata in tre sezioni tematiche: Osservazione dell’Atmosfera, Osservazione degli Oceani, Osservazione della Terra.

La comprensione della portata e dell’impatto dei cambiamenti climatici è uno dei temi più critici e importanti al momento attuale, che richiede una collaborazione a livello globale. In questo ambito, la metrologia può e deve dare il suo contributo per garantire la comparabilità dei dati nel tempo e nello spazio e per fornire solide basi al monitoraggio accurato delle variabili climatiche essenziali (ECV) che richiedono misurazioni ripetute in lunghi intervalli temporali e elevate accuratezze per poter discriminare gli effetti imputabili ai cambiamenti climatici dalle normali fluttuazioni.
Un’infrastruttura metrologica europea è fondamentale per poter fornire supporto alla comprensione a livello globale dei cambiamenti climatici e all’uso sostenibile degli oceani. Al fine di massimizzare l’impatto della rete e fornire un unico ed efficace punto di contatto nei settori di pertinenza, i membri della rete hanno condotto un lavoro di identificazione dei principali stakeholder, sia a livello globale per l’intera rete, sia all’interno di ciascuno dei tre pilastri tematici. Un’indagine dedicata a tutti i membri delle comunità attive nei settori del clima e delle osservazioni oceaniche ha permesso di identificare le necessità e le priorità. Molti stakeholder sono organizzati entro comunità internazionali e la rete si propone di interfacciarsi direttamente con tali organizzazioni.
Tra gli obiettivi principali della rete si annoverano l’applicazione dei principi metrologici alle misure in situ e in remoto, la definizione e la messa in opera di opportune tecniche di misura e campioni di riferimento per garantire la riferibilità metrologica dei risultati sia delle misure in situ sia delle osservazioni da satelliti, l’organizzazione di confronti di misura e di attività di formazione, la condivisione della terminologia specifica, e, in alcuni casi, il supporto alle definizioni di specifici misurandi e di fattori di conversione tra metodi differenti.
Le attività e i risultati ottenuti dalla rete vengono disseminati e diffusi verso un pubblico più ampio attraverso seminari, organizzazione di conferenze internazionali, incontri con gli esperti del settore e giornate europee/mondiali per il clima e per la metrologia. Per poter mantenere aggiornati gli ambiti di intervento, sono previsti inoltre seminari specifici rivolti agli stakeholder.


Lo scopo della rete e la partecipazione dell'INRiM alle sue attività sono allineate con le tematiche del documento di Visione decennale dell’INRiM. In questo contesto, l’INRiM è membro attivo della rete, ha contribuito alla sua fondazione e al suo sviluppo, e partecipato alla stesura di documenti e linee guida come la “Strategic Research Agenda” e alla diffusione dei documenti verso gli stakeholder nazionali. Partecipa ai lavori sia della rete sia nel suo complesso, sia all’interno delle tre sezioni tematiche; contribuisce inoltre alle attività del gruppo di lavoro dedicato all’elaborazione della strategia della rete, che si propone di rendere più efficaci le azioni della rete, pianificarne le attività, la vision e le iniziative future.
L’INRiM, attraverso i progetti e le collaborazioni in corso con Atenei, altri Istituti di Ricerca, Istituzioni pubbliche locali e Nazionali e PMI, promuove iniziative volte a disseminare l’approccio metrologico alle misurazioni meteorologiche e climatiche e a consolidare le interazioni tra l’oceanografia e la metrologia. Collabora con i vari stakeholder sia a livello nazionale, sia a livello internazionale e mette a disposizione servizi sia metrologici di base sia specifici in ambito clima e ambiente per le grandezze di pertinenza della rete. Attualmente, oltre all’INRiM, sono membri della rete altri 25 Enti metrologici europei.