
La European Metrology Network for Mathematics and Statistics nasce nel 2018, dalla cooperazione di istituti metrologici europei impegnati sul fronte dello sviluppo e dell’applicazione di tecniche matematiche, statistiche e computazionali, a fini metrologici.
La rete ha natura trasversale e le sue competenze vengono declinate in numerosi settori applicativi, rispondendo alle necessità delle altre reti tematiche e degli stakeholder.
La rete Mathmet si propone di costituire un punto di riferimento per gli istituti metrologici, gli enti di normazione e accreditamento, il mondo accademico e l’industria, sui temi della matematica, della statistica e della scienza computazionale, applicate nel campo della metrologia. Tale obiettivo viene perseguito fornendo linee-guida, sviluppando codici di calcolo, incentivando la collaborazione all’interno di progetti scientifici e favorendo la disseminazione della conoscenza attraverso pubblicazioni, convegni dedicati e materiale didattico.
In particolare, la rete gioca un ruolo chiave per l’integrazione tra la scienza della misurazione ed i metodi matematici e statistici, allo scopo di affrontare le attuali sfide della società, come la sostenibilità energetica, la salute, ed il monitoraggio climatico ed ambientale. In questi contesti, la rete applica le proprie competenze nella modelizzazione matematica e nella valutazione dell’incertezza a scenari innovativi, in cui hanno luogo processi multivariati e particolarmente complessi, dove algoritmi avanzati diventano parte integrante dello strumento di misura e possono costituire sorgenti di incertezza al pari della misurazione fisica vera e propria.
Una particolare attenzione è attualmente rivolta a temi emergenti e trasversali, quali la digitalizzazione, il trattamento di grandi moli di dati e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la loro analisi, con lo scopo di individuare strategie per quantificarne l’affidabilità. Similmente, la rete è impegnata nello sviluppo e nella caratterizzazione di strumenti modellistici altamente sofisticati (es. modelli numerici multifisici e/o multiscala) con cui svolgere esperimenti virtuali, da utilizzare nell’interpretazione dei risultati di osservazioni empiriche oppure come alternativa a misurazioni complesse, economicamente onerose o invasive.
Uno degli obiettivi specifici della rete è la realizzazione di digital twin, ovvero modelli virtuali predittivi del comportamente di sistemi fisici di cui è possibile acquisire informazioni sperimentali.
L’INRiM ha contribuito alla fondazione e allo sviluppo di Mathmet, di cui attualmente detiene la presidenza, partecipando attivamente alla stesura dell’agenda strategica di ricerca della rete ed all’elaborazione di strumenti per il controllo di qualità di software, dati di riferimento e linee-guida.
L’INRiM organizza periodicamente il workshop Mathematical and Statistical Methods for Metrology (MSMM), che costituisce uno dei principali eventi scientifici legati a Mathmet ed aperti anche verso l’esterno. L’istituto è inoltre parte attiva dell’iniziativa MU Training Activity, finalizzata alla promozione di attività formative sul tema della valutazione dell'incertezza di misura.
All’interno della rete, le competenze matematiche e statistiche dell’INRiM vengono messe al servizio di numerosi campi, tra cui l’armonizzazione degli approcci statistici e della terminologia di base per i confronti interlaboratorio e per la valutazione di conformità nella chimica analitica, lo sviluppo di approcci bayesiani per problemi di taratura, valutazione di conformità e determinazione di piani di campionamento, la valutazione dell’incertezza per reti di sensori, lo studio di tecniche terapeutiche e diagnostiche, quali l’ipertermia e la tomografia a risonanza magnetica, lo sviluppo di metodi per tomografia medica di tipo quantitativo, lo studio di nanomateriali e nanodispositivi per la medicina di precisione, la valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici, e la validazione di sistemi di intelligenza artificiale nella diagnostica per immagini.

