Salta al contenuto principale
European Metrology Network for Quantum Technologies
Paragrafo
Titolo
Il Network in breve
Immagine
EMN Quantum Technologies

Il network “Quantum Technologies”, fondato nel 2019, fornisce un coordinamento attivo della ricerca metrologica in ambito europeo per mantenere competitività ed eccellenza nel campo delle tecnologie quantistiche. Promuovendo e facilitando la condivisione delle conoscenze, la collaborazione e l'adozione della scienza della misurazione nello sviluppo delle tecnologie quantistiche (QT), l'EMN-Q implementa servizi di misurazione (SI) accettati a livello globale per tecnologie e dispositivi quantistici.

Titolo
Ambito d’interesse
Immagine
Electronics

I dispositivi quantistici stanno progressivamente acquisendo sempre più rilevanza nei principali mercati che si occupano di tecnologia, con grandi aziende, piccole e medie imprese e start-up che sviluppano e iniziano ad integrare questi dispositivi nelle loro linee di prodotti. Aumentare fiducia e confidenza in tali tecnologie è essenziale per garantirne il successo, un processo che deve basarsi su validazione e certificazione riferite a standard concordati a livello internazionale e tracciabili al Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura, e implementate da esperti indipendenti. 

La rete EMN-Q, strutturata nei tre settori strategici Quantum Clocks & Atomic Sensors, Quantum Electronics e Quantum Photonics, supporta questa trasformazione tecnologica. I membri del network forniscono un chiaro indirizzo alle strategie dell’EMN-Q definendo quattro principali aree di azione: 

  • Fornire all'industria europea l'accesso a un portfolio sempre più ampio di servizi di misura coordinati attraverso l'infrastruttura di metrologia quantistica;
  • Rappresentare gli interessi europei nella standardizzazione e regolamentazione delle tecnologie quantistiche;
  • Sviluppare e trasferire la conoscenza della misurazione quantistica all'industria europea attraverso azioni di ricerca e innovazione; 
  • Ricerca coordinata per migliorare le capacità di misurazione dell'infrastruttura europea di metrologia quantistica, per soddisfare le esigenze emergenti del settore.

In sintesi, la rete EMN-Q mette in atto le sue strategie attraverso il coordinamento di azioni e iniziative nazionali ed europee per consentire all'industria quantistica europea di raggiungere e mantenere l’eccellenza garantendo una migliore affidabilità e interoperabilità delle tecnologie quantistiche attraverso:

  • Ricerca congiunta sulla metrologia quantistica: realizzazione di unità di misura, capacità di calibrazione e misurazione, tecnologie quantistiche, standardizzazione ed eccellenza scientifica. La ricerca sulla metrologia quantistica è stata supportata da vari programmi di ricerca europei dedicati alla metrologia, ed attualmente dall'European Partnership on Metrology;
  • Coordinamento delle infrastrutture nazionali di metrologia quantistica: sfruttando le risorse di NMI e DI europei, mantenendo standard nazionali di alto livello e servizi adeguati allo scopo, e coordinando lo sviluppo di nuove capacità di misurazione e servizi dedicati.
Titolo
L'INRiM nel network

L’INRiM è Ente fondatore, membro attivo e attuale coordinatore della rete EMN-Q, contribuisce alla stesura dei suoi documenti e linee guida, come la Strategic Research Agenda e le QT Raodmaps, alla gestione di una ampia rete di Stakeholders  - che vede incluse grandi aziende, piccole e  medie imprese, start-up, consorzi, agenzie, iniziative istituzionali e progetti europei con scopi simili, enti di ricerca e di standardizzazione nel settore QT -  al fine di essere parte attiva nella disseminazione di iniziative, risultati e avere interazioni con i principali esperti e interlocutori del settore. 

Priorità strategica dell'EMN-Q è lo sviluppo di nuove capacità di misurazione e servizi dedicati per soddisfare le esigenze in rapida crescita dell'industria e degli istituti di ricerca operanti nell’ambito QT. L’interesse è diretto non solo sulle caratteristiche quantistiche dei dispositivi quantum, ma anche sulla metrologia delle principali tecnologie abilitanti, la metrologia che può migliorare le catene di fornitura per i dispositivi quantistici industriali o altre esigenze industriali connesse. Sono molteplici i campi di applicazione in cui le QT forniscono risorse e capacità rilevanti in ambito di sicurezza, ambiente, salute, clima, digitalizzazione.

In questo contesto, l’INRiM mette a disposizione del network la sua esperienza nella realizzazione di standard quantistici di misura, nella metrologia per le QT e la nano-fabbricazione, nei processi di standardizzazione e certificazione, in sinergia con altri enti metrologici europei e internazionali. 

Ad oggi, oltre all’INRiM, sono membri del network altri enti metrologici per un totale di 19 istituti in rappresentanza di 15 paesi, che offrono un contributo fondamentale per definire i passi futuri, vantando una comprovata esperienza di coordinamento di progetti di ricerca collaborativa di successo, Use Cases e pubblicazioni scientifiche di impatto relative alla ricerca metrologica per le QT. 

Inoltre, grazie al vasto portfolio di servizi e capacità di misura dell’EMN-Q, l’INRIM ha guidato la partecipazione di alcuni partner del network ai progetti Horizon Europe Framework Partnership Agreement Qu-Test e Qu-Pilot, con l’obiettivo di supportare sia la ricerca e che l'industria delle QT in Europa e implementare strutture di calibrazione facilmente accessibili e servizi dedicati per un'ampia gamma di requisiti di misurazione e nano-fabbricazione, per soddisfare le esigenze in rapida crescita in questo campo. 

Titolo
Referenti INRiM
Correlati