I sistemi di riferimento geodetici costituiscono la spina dorsale di tutti i servizi di georeferenziazione. Al fine di confrontare i dati di misurazione globale, per esempio, per il monitoraggio del livello del mare è richiesta un'incertezza di 1 mm o migliore, significativamente al di sotto della capacità attuale di 4 mm. Questo progetto si concentra su due punti critici della catena di riferibilità. In primo luogo, vengono stabiliti riferimenti di precisione senza precedenti per la verifica a terra dei metodi spazio-geodetici come il Satellite Laser Ranging (SLR) o i sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS). In secondo luogo, si propone di migliorare la misurazione dinamica dei punti di riferimento per i telescopi SLR e VLBI, e il collegamento geometrico tra le tecniche di geodesia spaziale. Vengono inoltre sviluppati strumenti innovativi sul campo e nuove strategie di analisi. Nell’ambio del progetto, l’INRIM ha sviluppato una tecnica originale per la misura della temperatura dell’aria necessaria per l’accuratezza delle misurazioni delle basi geodetiche.
Settori scientifici coinvolti
