La manifattura di prodotti di grandi dimensioni, quali aerei o palette di turbine eoliche, pone sfide di misura. Nell’approccio a coordinate, ci si confronta con effetti termici in ambienti di produzione spesso non collaborativi, ed è difficile realizzare un “ambiente metrico” di grandi dimensioni dove sia rilevabile la posizione di punti con sufficiente accuratezza e senza distorsioni geometriche. Anche le misure interferometriche incontrano problemi in ambienti non collaborativi per la difficoltà a misurare l’indice di rifrazione dell’aria, variabile lungo il fascio ottico di misura.
Il progetto LaVA ha proseguito il lavoro del precedente progetto europeo LUMINAR e affrontato problemi tipici di alcune applicazioni. Ha trattato l’interferometria a scansione di frequenza (FSI), il posizionamento in volumi medio‑grandi, la misura dell’indice di rifrazione in ambienti industriali, l’integrazione digitale di dati di misure ottenuti con apparecchiature diverse, e le macchine utensili di grandi dimensioni.
L’INRIM ha realizzato un termometro acustico per la misura distribuita della temperatura dell’aria lungo una linea, elemento chiave per la misurazione dell’indice di rifrazione. È inoltre stato responsabile del work package sull’applicazione alle macchine utensili, in cui ha realizzato un dispositivo innovativo per la misura degli errori geometrici.
Settori scientifici coinvolti
