Il progetto TES4e è un progetto PRIN 2022 finanziato dal MUR per lo sviluppo di microcalorimetri a bassa temperatura, destinati alla spettroscopia ad alta risoluzione energetica di elettroni a bassa energia. Con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità dell'uso di sensori a transizione di fase (TES) come spettrometri per elettroni a bassa energia, TES4e svilupperà TES con due design distinti. Il primo opererà nel range 0-1000 eV con una risoluzione energetica di circa 500 meV, mentre il secondo sarà ottimizzato per energie nel range 0-50 eV e fornirà una risoluzione energetica dell'ordine di 100 meV.
Le energie al di sotto di 1 keV sono tipiche dei fasci primari per la spettroscopia fotoelettronica a raggi X, la spettroscopia di perdita di energia degli elettroni per riflessione, la spettroscopia elettronica Auger e la microscopia elettronica a bassa energia. La risoluzione energetica e la funzione di risposta dei rivelatori TES4e saranno valutate nel rispettivo intervallo di energia. In quanto strumento innovativo per la spettrometria ad alta risoluzione di elettroni a bassa energia, TES4e potrebbe avere un impatto anche sulla fisica delle particelle, ad esempio in esperimenti che misurano gli elettroni a bassa energia emessi dal trizio nel progetto PTOLEMY, sia a causa del decadimento beta inverso, come nelle ricerche del fondo cosmico di neutrini, sia a causa del decadimento beta in prototipi su piccola scala utilizzati per un esperimento sulla massa diretta del neutrino.
Settori scientifici coinvolti
