
La ricerca in INRiM è sia pura sia applicata. Spesso nasce dall’interesse, dalla creatività, dalla curiosità dei nostri scienziati, senza un fine pratico immediato. Altre volte ha sin dall’origine lo scopo di risolvere un problema concreto, talora prendendo spunto dagli esiti della ricerca pura.
In INRiM circa duecento persone, tra ricercatori, tecnologi e tecnici, insieme ad assegnisti di ricerca e dottorandi, sviluppano ricerca e attività di laboratorio finalizzato al benessere socio-economico.
Presso INRiM operano 18 laboratori ad alta tecnologia, in molti casi suddivisi in sotto-laboratori, e 5 grandi infrastrutture di ricerca.
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una notevole attenzione all’acquisizione di strumenti di ultima generazione e questo processo è tuttora in corso.
I risultati delle attività scientifiche, così come le competenze e le conoscenze sviluppate presso il nostro Istituto, possono essere messi a disposizione delle imprese e della società, con lo scopo di una crescita e di un miglioramento continui.
In quest’ottica, abbiamo scelto di operare secondo i criteri di Open Science e di Open Data.
Tuttavia, quando il risultato innovativo di una ricerca ha le caratteristiche di innovazione e unicità, viene tutelato con un brevetto, che ne permetta lo sfruttamento, anche economico, in collaborazione con le realtà imprenditoriali.
Sotto questo profilo, la nostra priorità è sviluppare il potenziale dei prodotti della ricerca INRiM e delle conoscenze ampie che li hanno resi possibili, affinché siano utili alle imprese italiane ed estere. Il nostro portfolio copre ampi settori delle scienze e della tecnologia collegati alla misurazione in senso ampio.