A luglio 2022 il Politecnico di Torino, in collaborazione con INRiM e un consorzio di Università e istituzioni di ricerca di alta qualificazione, ha avviato il Dottorato nazionale in Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la transizione energetica.
L’ingresso al Dottorato avviene per concorso, secondo quanto indicato nel relativo bando.
La selezione è per titoli e colloquio, ovvero comporta la valutazione delle capacità del candidato tramite l’esame del curriculum didattico e scientifico e di un colloquio obbligatorio.
Una volta presa visione del bando, è possibile fare domanda attraverso la procedura Apply.
Per l'accesso al concorso è richiesto il titolo accademico di II livello entro il 31 ottobre 2022.
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 31 agosto 2022.
Tutte le borse di studio messe a bando sono a tematica vincolata, ovvero prevedono obbligatoriamente lo svolgimento dell’attività su uno specifico tema di ricerca presso una determinata sede, come riportato nella tabella pubblicata al seguente indirizzo.
Le borse possono essere assegnate solo ai candidati giudicati idonei dalla Commissione per l’esecuzione della specifica tematica.
Tutti i candidati ammessi alla prova orale devono selezionare da un minimo di 3 e fino ad un massimo di 5 borse di studio a disposizione, a partire da 5 giorni prima della data di inizio dei colloqui del relativo corso di dottorato ed entro le ore 12:00 (mezzogiorno - ora italiana) del giorno precedente l’avvio di tali colloqui tramite la procedura Apply@polito.it.
INRiM, nell'ambito del Dottorato nazionale in Materiali, Processi Sostenibili e Sistemi per la transizione energetica, finanzia una borsa di studio in "Micro-/nano-fabrication for better metrology for new challenges posed by energy transition".
I candidati per eventuali dubbi o chiarimenti, possono contattare la Segreteria Studenti del Politecnico tramite la seguente procedura.