
La European Metrology Network (EMN) for Advanced Manufacturing è nata nel 2021 con l’approvazione dell’Assemblea Generale di EURAMET e la successiva firma del Memorandum of Understanding da parte di 18 fra NMI (National Metrology Institute) e DI (Designated Institute) di 14 Paesi europei o associati ad EURAMET.
Lo scopo e l’ambizione di AdvanceManu è di coordinare ad alto livello la comunità metrologica europea nel settore della manifattura avanzata per promuoverne l’impatto in Europa e oltre.
Ciò richiede un constante dialogo con i portatori d’interesse del settore.
Secondo la definizione elaborata da AdvanceManu, la manifattura avanzata è quella porzione della manifattura che sfrutta conoscenze, tecnologie, metodi e capacità per costruire o fornire beni e servizi migliorati in modo sostanziale o per accrescere l’efficienza produttiva o la produttività, pur garantendo la sostenibilità ambientale e sociale.
Per mettere ordine nella vastità dell’ambito, AdvanceManu ha individuato 13 Settori Industriali Chiave:
- Attrezzature e servizi metrologici
- Macchine utensili e robotica
- Sistemi di manifattura digitalizzati e integrati
- Materiali avanzati e loro trattamento
- Generazione, trasmissione e accumulo di energia
- Nano- e micro-elettronica
- Nano- e micro-tecnologie
- Ottica e fotonica
- Mobilità di terra e di mare
- Aerospazio
- Infrastrutture complesse e ingegneria civile
- Tecnologie per le scienze della vita
- Difesa e sicurezza
Ha poi individuato 8 Argomenti Trasversali, legati all’avanzamento nel ciclo di vita del prodotto:
- Progettazione di prodotti intelligenti
- Materiali avanzati
- Manifattura e Assemblaggio smart
- Controllo qualità e prove
- Digitalizzazione e integrazione verticale della metrologia
- Legislazione e normazione
- Salute e sicurezza, ambiente e sostenibilità
- Trasferimento della conoscenza e accessibilità


AdvanceManu deve la sua nascita e sviluppo ad AdvManuNet (2020-06/2024-05), un progetto finanziato allo scopo da EURAMET. L’INRiM era Responsabile del Work Package 1 Dialogo con i portatori d’interesse.
Alla nascita di AdvanceManu (2021), l’INRiM assunse la vicepresidenza con responsabilità della Sezione 3 Componenti e sistemi manufatti.
Alla successiva elezione dei funzionari nel 2025, all’INRiM è stata nuovamente assegnata una vicepresidenza, questa volta con responsabilità della Sezione 1 Materiali avanzati. Il ruolo di vicepresidenza ha dato fin dall’inizio accesso all’INRiM al Comitato direttivo e la responsabilità di trovarsi in prima linea nelle decisioni chiave e istitutive.
Fra i contributi forniti dall’INRiM rimasti nel patrimonio di AdvanceManu ci sono la definizione stessa di manifattura avanzata e una tabella sinottica che incrocia i 13 Settori Industriali Chiave con gli 8 Argomenti Trasversali, individuando per ciascun incrocio il grado d’urgenza e severità del bisogno metrologico. Essa è utilizzabile dal pubblico anche per fornire un riscontro puntuale su tale urgenza in punti specifici, indispensabile per l’aggiornamento nel tempo del quadro di necessità rappresentato.

