Le fibre sono l’infrastruttura più pervasiva sul pianeta. Benché sviluppata per le telecomunicazioni, questa infrastruttura può essere sfruttata come una fitta rete di sensori distribuiti, utile a molti scopi: dal monitoraggio ambientale dei fondali oceanici alla realizzazione di sistemi di allerta nelle zone popolate.
SENSEI sviluppa tecnologie fotoniche e architetture di rete innovative per supportare questa trasformazione.
Da un lato, sfrutteremo come sensori la miriade di dispositivi che oggi sono utilizzati unicamente per trasmettere dati. Dall’altro, svilupperemo tecniche innovative per misurare, lungo tutta la loro lunghezza, le deformazioni delle fibre ottiche che trasportano i dati, senza interferire con essi. L’uso di laser a alta coerenza sarà cruciale per migliorare la sensibilità di queste tecniche ed estendere le distanze di operazione. Lavoreremo anche all’integrazione fotonica di queste sorgenti, per renderne sostenibile l’applicazione su larga scala.
Tuttavia, la misura delle deformazioni sarà solo il primo stadio di un processo più complesso. La gestione, combinazione e interpretazione di una quantità enorme di dati eterogenei richiederà lo sviluppo di procedure di analisi avanzate e architetture di rete in grado di veicolarli in maniera efficiente e trasformare il prodotto dell’analisi in informazione utile.
Con un consorzio di esperte ed esperti di fotonica e tecnologie ottiche, geofisica e reti e operatori commerciali, lavoriamo per abilitare applicazioni diversificate delle infrastrutture ottiche, al servizio della ricerca e della società.
Settori scientifici coinvolti
